Vedere il vero e il falso

Luigi Zoja

2018

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Già i pittori offrivano al vasto pubblico immagini decisive della storia: ma, prima di dipingere una battaglia, si informavano su chi l'aveva vinta. L'invenzione fotografica fu invece salutata come l'avvento dell'informazione obiettiva. I cronisti possono mentire, gli scatti sul campo dovrebbero riprodurre la realtà. Eppure, la ricostruzione storica dimostra che le foto piú famose sono spesso il risultato di artifizi. La nuova tecnica, nata per aiutare il vero, scivola al servizio della propaganda, alleandosi al falso. La parabola della fotografia riassume quindi in icone una degenerazione dei mass-media. Il libro di Zoja discute otto fotografie celebri. Le quattro che rappresentano "guerrieri" provengono da messe in scena. Possiamo invece credere alle altre quattro: riproducono dei bambini, che ignorano finalità nascoste. Questa rassegna anticipa il problema della post-verità, analizza la psicologia retrostante e offre strumenti per capirla.

Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
MAP-11809
770.1 ZOJ
Titolo:
Vedere il vero e il falso / Luigi Zoja
Autore:
Zoja, Luigi (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 2018
Descrizione fisica:
VII, 125 p. : ill. ; 19 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2018
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806232788
Locale: FM-240731
Classificazioni:
D22 770.1 - FOTOGRAFIA. Filosofia e teoria
Soggetti:
Fotografia di guerra
Fotografia - Impiego come fonte storica
Collana:
Vele. - Torino : Einaudi, 2003- in 142
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Zoja Luigi

Storia dell'arroganza
Sotto l'iceberg
Il gesto di Ettore
Narrare l'Italia
Storia dell'arroganza

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso