La carta : avventura quotidiana

Pierre-Marc de Biasi

1999

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
E' impossibile immaginare un mondo senza carta, un mondo privo di libri e di quotidiani, di lettere e di quaderni, di immagini e di archivi. Questo contatto quotidiano affonda le sue radici in un'invenzione cinese del III secolo a.C., quando dalla pasta di bambù o di gelso prese forma il primo foglio. A poco a poco il nuovo materiale si fece strada verso l'occidente, raggiunse il mondo arabo nel 751, poi l'Italia - con la "gualchiera" di Fabriano - e l'Europa settentrionale. Con l'invenzione nel 1799 della "macchina continua", la carta entrò a tutti gli effetti nell'era industriale. Con una produzione annua, che ha ormai superato i 300 milioni di tonnellate - buona parte dei quali realizzata nel rispetto dell'ambiente -, la carta ha infiniti impieghi e rappresenta un universo sorprendente, nel quale ci guida lo studioso Pierre-Marc de Biasi.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAE-12615
676 DEB
MAP-225
676 DEB
Titolo:
La carta : avventura quotidiana / Pierre-Marc de Biasi
Autore:
De_Biasi, Pierre Marc (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Milano : Electa ; Parigi : Gallimard, 1999 176 p., [6] c. di tav. ripieg. : ill. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1999
Identificativi:
Locale: FM-135333
Classificazioni:
D14 676 - TECNOLOGIA CARTARIA
Soggetti:
Carta - Storia - Antichità-sec. 20.
Collana:
Universale Electa/Gallimard. Storia e civiltà. - Milano : Electa ; Parigi : Gallimard in 128
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso