Dialoghi post-secolari

Giuliano Amato, Vincenzo Paglia

2006

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Un uomo politico e un vescovo, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, conducono con questo loro originale colloquio nella dimensione "post-secolare", che è stata così definita per indicare un tempo in cui la religione chiede più visibilità e influenza nello spazio pubblico. Fede e ragione sono chiamate in queste pagine ad una nuova alleanza di fronte alla crisi profonda in cui versa l'intero pianeta, superando le armature concettuali che le vogliono alternative. Davanti alla necessità di gestire con criteri nuovi le possibilità illimitate della scienza e di trovare convergenze su assoluti etici, il dialogo propone un nuovo umanesimo, che individui un modello di laicità nel quale la religione non sia confinata nel privato.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
MON-4576
261.1 AMA
Titolo:
Dialoghi post-secolari / Giuliano Amato, Vincenzo Paglia
Autori:
Amato, Giuliano (Autore resp.principale (1))
Paglia, Vincenzo (Autore resp.alternativa (2))
Pubblicazione:
Venezia : Marsilio, 2006
Descrizione fisica:
108 p. ; 17 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2006
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8831788523
Locale: FP-236720
Classificazioni:
D22 261.1 - -
Soggetti:
Chiesa - Società - Sec. 21.
Religione e Società - Sec. 21.
Collana:
I libri di Reset. - Venezia : Marsilio
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso