Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Torna ai risultati
Lisistrata
Lisistrata
Aristofane
2012
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nel 411 a.C., in un’Atene sempre più logorata dalla guerra del Peloponneso e provata dalla catastrofica spedizione in Sicilia, Aristofane mette in scena una delle più scintillanti fantasie di potere che l’antichità ci abbia lasciato: Lisistrata. E parla ancora una volta dei problemi che più direttamente coinvolgono la coscienza collettiva della polis: la corruzione, la demagogia e, soprattutto, la pace. Le donne greche, guidate da Lisistrata, si coalizzano e occupano l’acropoli di Atene adottando, contro la testarda e cieca volontà di guerra degli uomini, una strategia paradossale ma vincente: lo sciopero a oltranza dell’amore. In tal modo, la guerra sarà smascherata nella sua concreta negatività, come privazione dei diritti naturali e della felicità comune e individuale. Guido Paduano illustra nell’introduzione le valenze ideologiche e artistiche della commedia.
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Mathi Canavese
MAT-28675
882.01 ARI
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
Lisistrata / Aristofane ; traduzione e note di Guido Paduano ; prefazione di Eva Cantarella
Autori:
Aristophanes (Autore resp.principale (1))
Paduano, Guido (Autore resp.secondaria (3))
Cantarella, Eva (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano :
Corriere della Sera
, 2012
Descrizione fisica:
VII, 129 p. ; 20 cm
Note:
Testo greco a fronte ; Ed. speciale su licenza RCS
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2012
Identificativi:
Locale: FN-249902
Classificazioni:
D19 882.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO. ORIGINI-500
Collana:
I classici del pensiero libero. Greci e latini. - Milano : Il corriere della sera
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Aristophanes
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso