Breve storia economica dell'Italia medievale : dalla caduta dell'Impero romano al principio del Cinquecento

Gino Luzzatto

1967

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
In questa rigorosa sintesi economica d'Italia, dal basso Impero al fiorire del Rinascimento, i fattori economici sono inseriti nel più vasto contesto politico, sociale, religioso e militare. Dopo una breve analisi della trasformazione strutturale dell'Impero romano nel corso di tre secoli e dei mutamenti economici che ne furono la conseguenza, l'autore esamina la vita dell'italia medievale - le invasioni barbariche, l'evoluzione del feudalesimo, la ripresa demografica ed economica intorno al Mille, lo sviluppo e l'apogeo dell'economia comunale e delle grandi istituzioni mercantili e creditizie - nei secoli che videro, dopo la decadenza nell'alto Medioevo, il riconsolidarsi dell'Italia agli albori dell'età moderna.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-11208
D - 330.945 LUZ
Titolo:
Breve storia economica dell'Italia medievale : dalla caduta dell'Impero romano al principio del Cinquecento / Gino Luzzatto
Autore:
Luzzatto, Gino (Autore resp.principale (1))
Edizione:
3. ed
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, stampa 1967
Descrizione fisica:
223 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1967
Identificativi:
Locale: IV-27067
Classificazioni:
D14 330.945 - ECONOMIA - Situazioni e condizioni economiche - Italia
Soggetti:
Italia - Economia - Sec. 5.-15.
Italia - Economia - Storia - Medioevo
Collana:
PBE. - Torino : Einaudi in 57
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Luzzatto Gino

L'economia italiana dal 1861 al 1894
Per una storia economica d'Italia
Per una storia economica d'Italia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso