Londra, 1942: nella città ferita dai bombardamenti tedeschi si intrecciano i destini di Stella, Robert, Harrison. La guerra, nella percezione quotidiana di Stella, altro non è che la scomparsa delle cose; "Ciò che prima era ora non è più", constatazione indifferente o forse raggelata, del vuoto fisico lasciato dalle bombe, dalla rottura dei rapporti sociali ordinati, da regole certe.Contro lo smarrimento e la perdita, Stella si costruisce una vita ordinata. Abita nel cuore di Londra, in un appartamento elegante fra tante case abbandonate, ama riamata Robert; entrambi lavorano al Ministero della Guerra. L'amore fra lei e Robert è ritagliato da un passato non più riconoscibile, un futuro negato, un presente da non interrogare. Harrison rappresenta per Stella, contro Robert, l'istanza etica della collettività, ma è messo in scacco dall'amore che quanto più è difeso, chiuso in se stesso, tanto più rende opaca la coscienza della realtà, la possibilità di una scelta.Nel cuore del giorno può essere letto contemporaneamente come un romanzo gotico, realistico, psicologico e come un giallo: è tutti questi generi insieme e nessuno di essi in maniera esclusiva, un opera che Elizabeth Bowen stessa definiva come la più ambiziosa e difficile da le mai scritta.