Serend!pity : 50 storie di successi nati per caso

Oscar Farinetti

2020

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
«Commettiamo un sacco di errori, spesso sbagliamo strada. Quante volte ci capita di cercare un oggetto perduto e trovarne un altro che inutilmente avevamo cercato giorni prima. Questo succede perché siamo imperfetti [...] La parola serendipity nasce per definire importanti scoperte nate per caso, mentre si stava cercando altro, ma nel tempo il suo significato si è allargato a definire cose belle e buone venute alla luce in modo complicato, scoperte intriganti dovute a fatalità. E si usa non solo per definire invenzioni: esistono serendipity in amore (perdi il treno, prendi quello successivo e trovi la donna della tua vita), in letteratura («Quando si scrive una poesia è frequente la serendipità: miri a conquistare le Indie e raggiungi l'America», Andrea Zanzotto), in storie cinematografiche (Sliding doors)». In questo libro racconto le grandi serendipity che riguardano il mio mestiere: quello del cibo. Oscar Farinetti, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, introduce così il suo nuovo libro, nel quale dopo tanti anni (Storie di coraggio, Mondadori 2013) torna a parlare di cibo e bevande. 50 storie che raccontano come alcuni dei più grandi successi ed eccellenze in campo agroalimentare siano nati per caso, mentre si guardava altrove. Dalle ricette dell'insalata russa e della tarte tatin al sandwich e al babà, dai prodotti di successo internazionale come la Nutella o i corn flakes ai migliori vini del mondo (Champagne, Barolo, Amarone della Valpolicella); dalle tradizionali farinata e finocchiona al gorgonzola all'aceto balsamico. Ricette di successo, come il risotto alla milanese e altre prelibatezze, ma anche qualche "ricetta" un po' diversa, con alcuni intrusi: il sigaro toscano, il viagra e... l'uomo! Per narrare le scoperte Farinetti interpella i protagonisti di quei successi (veri o in alcuni casi immaginari) o gli esperti che li conoscono a fondo: produttori, gastronomi, cuochi, pasticcieri, artisti, scienziati tra cui Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Edoardo Bennato, Andrea Berton, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Giovanni Ferrero, Francesca Lavazza, Davide Oldani, Carlo Petrini, Telmo Pievani, Vittorio Sgarbi, Roberto Vecchioni... 50 dialoghi-storie ricchi di ironia e riflessione sul senso della vita, sul senso della ricerca continua per inventare qualcosa di nuovo, sul senso di quell'imperfezione tipicamente umana che ci rende così speciali e... difettosi.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BAN-12157
641.013 SER
BOG-7868
641.013 FAR
RIV-6365
641.013 SER
SET-6085
641.013 SER
Titolo:
Serend!pity : 50 storie di successi nati per caso / Oscar Farinetti
Autore:
Farinetti, Oscar (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Bra : Slow Food, 2020
Descrizione fisica:
303 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2020
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788884996350
Locale: GB-240898
Classificazioni:
D22 641.013 - ALIMENTI E BEVANDE. GASTRONOMIA E PIACERI DELLA TAVOLA
Soggetti:
Alimenti - Storia
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Farinetti Oscar

È nata prima la gallina ... forse
10 mosse per affrontare il futuro
Never Quiet
Mangia con il pane
Serend!pity

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso