Canzoniere italiano : antologia della poesia popolare

a cura di Pier Paolo Pasolini

1972

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Pier Paolo Pasolini raccolse in questa monumentale antologia, pubblicata per la prima volta nel 1955, le espressioni più belle e curiose di una poesia popolare ricca e varia come quella italiana. Di regione in regione, attraverso quasi 800 testi di vario genere e struttura, si passa dai canti narrativi piemontesi alle «biojghe» romagnole, dalle «vilote» venete e friulane ai rispetti toscani, dalle «canzune» abruzzesi ai canti funebri calabresi, dai «mutos» sardi agli stornelli, agli strambotti, alle ninne nanne, fino ai canti popolari delle due guerre e alle canzoni fasciste e partigiane. Il Canzoniere italiano rappresenta – grazie anche all'ampia introduzione dello stesso Pasolini – una tappa fondamentale nella riscoperta della poesia popolare; e offre un ritratto vivissimo, poetico e critico, degli italiani e delle loro radici regionali.
Titolo:
Canzoniere italiano : antologia della poesia popolare / a cura di Pier Paolo Pasolini
Autore:
Pasolini, Pier Paolo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Garzanti, 1972
Descrizione fisica:
2 v. ; 18 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1972
Identificativi:
Locale: FZ-121292
Classificazioni:
D14 398.20945 - Letteratura popolare. Italia
Soggetti:
Poesia popolare italiana - Antologie
Collana:
I Garzanti. - Milano : Garzanti
Comprende:
1. : 1972. - 276 p. ; 18 cm. in 01
2. : 1972. - P. 281-531 ; 18 cm. in 02
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pasolini Pier Paolo

Ragazzi di vita
Petrolio
Una vita violenta
Petrolio
Ragazzi di vita

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso