Gli elisir del diavolo

Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Scritto tra il 1814 e il 1815, questo primo romanzo di Hoffmann, narrazione faustiana e dongiovannesca, è anche una lucida rappresentazione della catastrofe che minaccia l'individuo abbandonato dalle certezze illuministe. In questo senso preannuncia alcuni temi fondamentali della letteratura moderna.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
RIA-20173
833.6 HOF
Titolo:
Gli elisir del diavolo / E. T. A. Hoffmann ; a cura di Carlo Pinelli ; prefazione di Claudio Magris ; traduzioni di Carlo Pinelli, Alberto Spaini e Giorgio Vigolo
Autori:
Hoffmann, Ernst T. A. (Autore resp.principale (1))
Magris, Claudio <1939- > (Autore resp.secondaria (3))
Pinelli, Carlo (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Torino : G. Einaudi, 1969 XLVIII, 907 p., [5] c. di tav. ; 21 cm. Contiene anche: Pezzi di fantasia alla maniera di Callot, Racconti notturni
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1969
Identificativi:
Locale: GC-95905
Classificazioni:
D14 833.6 - NARRATIVA TEDESCA. 1750-1830
Collana:
I millenni. - Torino : Einaudi, 1947-.
Fa parte di:
Romanzi e racconti / E. T. A. Hoffmann ; a cura di Carlo Pinelli ; prefazione di Claudio Magris ; traduzioni di Carlo Pinelli, Alberto Spaini e Giorgio Vigolo. - Torino : G. Einaudi, 1969 3 v. ; 21 cm. in 01
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Hoffmann Ernst T. A.

Lo Schiaccianoci
Il gatto Murr
Schiaccianoci e Re dei Topi
Schiaccianoci e il re dei topi
Lo Schiaccianoci

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso