Quando la Sicilia fece guerra all'Italia

di Alfio Caruso

2014

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Per quanto non dichiarata, la guerra che si combatté in Sicilia tra lo sbarco anglo-americano nel 1943 e l'uccisione di Salvatore Giuliano nel 1950 fu ad altissima intensità. Cambiarono i pupi e gli scenari, ma il puparo rimase sempre il Partito unico siciliano (massoni, imprenditori, boss di Cosa Nostra, politici d'ogni colore, giudici). E suoi alla fine furono i guadagni. Sette anni di anarchia e terrore, con lo Stato ospite indesiderato. Cominciarono i grandi proprietari terrieri e i nobili per difendere anche i centimetri dei latifondi. Proseguirono gli agitatori fascisti per sabotare la leva obbligatoria. Poi avvennero le rivolte contro la politica dell'ammasso, la guerriglia per il pane, la ribellione di cento comuni, dove l'esercito per ristabilire l'ordine usò mitragliatrici, cannoni, blindati. In un misterioso agguato venne ucciso il personaggio più singolare, Antonio Canepa, professore universitario: nella sua breve vita preparò un attentato a Mussolini, guidò lo spionaggio britannico nell'isola, infiammò con un libello i cuori indipendentisti, si iscrisse clandestinamente al Pci. A intorbidare le acque provvidero la congiura per instaurare i Savoia a Palermo e l'arruolamento nell'Esercito dei volontari per l'indipendenza siciliana. Ne sarebbero discese le stragi di Portella della Ginestra e degli otto carabinieri di Feudo Nobile, sulle quali tuttora proseguono misteri e depistaggi. Nell'ombra la mafia aveva individuato in Giuliano lo strumento perfetto dei propri disegni, lo fece diventare il pericolo pubblico numero uno per contrattare con le Istituzioni il prezzo più alto possibile per la consegna. Mai Giuliano sarebbe potuto arrivare vivo in un'aula di tribunale.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALC-4591
945.09 CAR
PON-32080
945.092 CAR
Titolo:
Quando la Sicilia fece guerra all'Italia / di Alfio Caruso
Autore:
Caruso, Alfio (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Longanesi, 2014
Descrizione fisica:
315 p. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2014
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788830441040
Locale: IC-240581
Classificazioni:
D14 945.09 - Storia. Italia. 1900-
Soggetti:
Sicilia - Storia - 1943-1950
Collana:
Il cammeo. - Milano : Longanesi, 1980-. ((N. S. non dichiarata. Non confondere con: Il cammeo : collezione di memorie. - Milano : Longanesi, 1943-1978 (CFI0000886). in 569
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Caruso Alfio

Salvate gli Italiani
Garibaldi, corruzione e tradimento
Il lungo intrigo
L'onore d'Italia
Con l'Italia mai!

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso