Le radici dell'odio : la mia verità sull'Islam

Oriana Fallaci

2016

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Abbiamo paura di non essere sufficientemente allineati, obbedienti, servili, e venire scomunicati attraverso l'esilio morale con cui le democrazie deboli e pigre ricattano il cittadino. Paura di essere liberi, insomma. Di prendere rischi, di avere coraggio." Oriana Fallaci ha pronunciato queste parole nel 2005 quando decide di raccontare il suo "diritto all'odio". Sono riflessioni che ancora oggi, a distanza di dieci anni, risultano drammaticamente attuali, così come molti suoi brani finora inediti in cui affronta il conflitto con l'Islam senza mezzi termini né concessioni. "Ho visto le mussulmane la cui vita vale meno di una vacca o un cammello" scrive una giovanissima Oriana nel suo primo reportage sulla condizione delle donne nei paesi islamici. "Vi sono donne nel mondo che ancora oggi vivono dietro la nebbia fitta di un velo come attraverso le sbarre di una prigione." Una prigione che si estende dall'oceano Atlantico all'oceano Indiano percorrendo il Marocco, l'Algeria, la Nigeria, la Libia, l'Egitto, la Siria, il Libano, l'Iraq, l'Iran, la Giordania, l'Arabia Saudita, l'Afganistan, il Pakistan, l'Indonesia: è il mondo dell'Islam, dove nonostante i "fermenti di ribellione" le regole riservate alle donne sono immote da secoli. Le cronache di Oriana proseguono poi dal deserto palestinese dove riesce a infiltrarsi nelle basi segrete della guerriglia araba e a incontrare tutti i capi di Al Fatah, Arafat e perfino un dirottatore aereo e una terrorista responsabile di una strage in un supermarket di Gerusalemme. Pochi anni dopo ascolterà invece i superstiti della tragedia di Monaco, che le racconteranno quella notte drammatica in cui il commando arabo fece irruzione nella palazzina del Villaggio Olimpico. Riuscirà poi a intervistare tutti i protagonisti del destino del Medio Oriente, re Hussein, Golda Meir, Khomeini, Gheddafi, Sharon. Tornerà nel deserto durante la prima guerra del Golfo per raccontare quello che non era solo un conflitto tra l'Iraq e noi ma "una crociata all'inverso", uno scontro appena iniziato che sarebbe culminato poi nell'orrore dell'11 settembre. Lo sgomento provato davanti al crollo delle due torri la spingerИ a scrivere di getto quella che doveva essere una "lettera sulla guerra che i figli di Allah hanno dichiarato all'occidente" e che diventò un fenomeno editoriale senza precedenti.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
RIV-5904
909.8 FAL
Titolo:
Le radici dell'odio : la mia verità sull'Islam / Oriana Fallaci ; prefazione di Lucia Annunziata
Autore:
Fallaci, Oriana (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 2016
Descrizione fisica:
476 p. ; 24 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2016
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788817088688
Locale: GB-240809
Classificazioni:
D22 909.8 - STORIA MONDIALE. 1800-
Soggetti:
Fallaci, Oriana - Interviste - Antologie
Paesi islamici - Rapporti con i paesi occidentali
Collana:
Vintage. - Milano : Rizzoli : Bompiani : Adelphi : Feltrinelli ; Venezia : Marsilio.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Fallaci Oriana

Un cappello pieno di ciliege
Insciallah
Penelope alla guerra
Un uomo
Solo io posso scrivere la mia storia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso