Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Torna ai risultati
Ingrandisci copertina
Brecht e la fotografia
a cura di Francesco Fiorentino e Valentina Valentini
2015
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La scrittura di Brecht dialoga costantemente con la fotografia. I saggi raccolti in questo volume indagano da punti di vista diversi e con tagli diversificati i vari aspetti di questo dialogo. Brecht considera le immagini fotografiche come "materiale" per costruire processi di conoscenza. Nel suo Diario di lavoro troviamo incollate tante immagini ritagliate da riviste e giornali. Da qui nascono i foto epigrammi raccolti in L'Abicì della guerra, un capolavoro di questo genere intermediale. Nella sua pratica teatrale, Brecht utilizza la fotografia per sfruttare l'effetto di straniamento che le è proprio: essa ispira una poetica dell'interruzione che nega l'illusione di una continuità, di nessi naturali tra i fatti e richiede allo spettatore un giudizio, una riflessione, una presa di posizione. Non sorprende perciò il grande uso di immagini fotografiche che Brecht fa nei suoi lavori: esse non sono però solo un medium messo in scena, ma anche un medium della messa in scena. Vengono utilizzate durante le prove per inseguire quei "gesti di base" che condensano le relazioni sociali agite dai personaggi. Brecht fa scattare centinaia di foto per fissarli e poterli esaminare e poi riprodurre correggendoli, proponendoli poi come modelli da modificare. Così nascono i Modellbücher, fatti non tanto per documentare il suo teatro, quanto per sollecitare la produzione di un nuovo teatro: i posteri sono invitati a "inventare variazioni del modello".
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Ivrea
IVR-199304
792.094 3 BRE
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
Brecht e la fotografia / a cura di Francesco Fiorentino e Valentina Valentini
Autori:
Fiorentino, Francesco <1834-1884> (Autore resp.secondaria (3))
Valentini, Valentina (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Roma :
Bulzoni
, 2015
Descrizione fisica:
227 p. : ill. ; 24 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2015
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788878709829
Locale: IV-268527
Classificazioni:
D22 792.0943 - RAPPRESENTAZIONI SCENICHE (TEATRO). TRATTAMENTO STORICO-GEOGRAFICO. GERMANIA
Soggetti:
Brecht, Bertolt - Regia teatrale - Impiego [della] fotografia
Teatro [e] Fotografia
Collana:
Biblioteca teatrale. Audio-videoteca teatrale. - Roma : Bulzoni
in 11
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso