Il formaggio e i vermi : il cosmo di un mugnaio del '500

Carlo Ginzburg

1999

Monografia
Valutazione 4,4166666666666712
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Gli studiosi di storia hanno da tempo appreso che la storia è storia degli uomini, non dei «grandi», e che quando è possibile arrivare fino alla realtà quotidiana, meglio si decifra il passato, fino a coglierne con senso di immediatezza i problemi, le connessioni con l'oggi, la storia. In questo libro, Carlo Ginz-burg ci dà l'analisi della visione del mondo di un mugnaio friulano mandato al rogo dall'Inquisizione alla fine del Cinquecento: non si tratta, però, di una dissertazione erudita. Sulla traccia di preziose indicazioni di Bachtin, siamo posti drammaticamente davanti alla dicotomia fra cultura dotta e cultura popolare e in pari tempo alla testimonianza non meno sorprendente della circolarità fra queste due culture, fino a un loro reciproco influenzarsi. Senza dubbio, «l'irriducibilità a schemi noti di una parte dei discorsi di Menocchio - il mugnaio friulano - fa intravedere uno strato ancora non scandagliato di credenze popolari, di oscure mitologie contadine. Ma ciò che rende piú complicato il caso di Menocchio è il fatto che questi oscuri elementi popolari sono innestati in un complesso di idee estremamente chiaro e conseguente, che vanno dal radicalismo religioso a un naturalismo scientifico», di cui è simbolo indicativo il paragone che il mugnaio istituisce fra la terra abitata e il formaggio pieno di vermi. «Io ho detto che... tutto era un caos - spiega il mugnaio all'attonito giudice ecclesiastico - cioè terra, aere, acqua et foco insieme; et quel volume, andando cosí, fece una massa, aponto come si fa il formazo nel latte, et in quel deventorno vermi, et quelli furno li angeli...» È una cosmogonia popolare che apre la porta ad aspirazioni utopistiche di rinnovamento sociale, ad attese millenarie di giustizia. Attraverso la sua brillante, paziente ricerca, Ginzburg ci offre un frammento perduto del passato, capace d'inserirsi «in una sottile, contorta, ma ben netta linea di sviluppo che arriva fino a noi».
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAV-9529
273 GIN
CIR-37750
273 GIN
((Stampa 2007
Titolo:
Il formaggio e i vermi : il cosmo di un mugnaio del '500 / Carlo Ginzburg
Autore:
Ginzburg, Carlo (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, c1999
Descrizione fisica:
XXXI, 196 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1999
Identificativi:
Locale: FC-238649
Classificazioni:
D14 273 - Controversie dottrinali ed eresie nella storia generale della chiesa
Soggetti:
Scandella, Domenico : detto Menocchio
Eretici italiani - Sec. 16.
Collana:
Biblioteca Einaudi. - Torino : G. Einaudi in 71
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Ginzburg Carlo

Storia notturna
Il formaggio e i vermi
Il formaggio e i vermi
Miti emblemi spie
I benandanti

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso