Le origini del fascismo in Italia : Lezioni di Harvard

Gaetano Salvemini

1966

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Le "Lezioni di Harvard" furono redatte intorno al 1943 negli Stati Uniti, dove Salvemini aveva trovato stabile asilo sin dal 1933 e dove ricoprì presso la Harvard University la cattedra di Storia della civiltà italiana. Destinate a un pubblico di studenti americani, esse risentono naturalmente nella loro impostazione di uno sforzo per chiarificare il più possibile e rendere più facilmente comprensibili, a chi non abbia esperienza diretta di cose italiane, situazioni e fenomeni della nostra storia, senza tuttavia cadere mai in una schematica semplificazione dei fatti tale da privarli della loro profondità prospettica. Il risultato è una esposizione di straordinaria nitidezza, che fa di quest'opera uno strumento prezioso specialmente per tutti coloro che il fascismo non conobbero; i quali desiderino invece rendersi conto delle sue origini nel quadro complessivo della storia italiana, e conoscere attraverso quali vie esso riuscì ad affermarsi. Le seminali lezioni di Salvemini sulla nascita del fascismo sono oggi il miglior viatico anche per noi per conoscere effettivamente cosa accadde.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
IVR-9334
945.091 2 SAL
((Stampa 1972
ASO-15559
HL.NM.5.180
Sull'occhietto, sul frontespizio e sulla prefazione: timbro a inchiostro di precedente collocazione "Biblioteca Olivetti N. Mensa 5.180". - In calce a p. 452: timbro a inchiostro indicante numero di precedente accessionamento "12129". - Sulle prime e ultime pagine: Timbro a secco, sovrimpresso: “Olivetti”.
PON-5776
945.091 5 SAL
((Stampa 1972
Generazione Unimarc in corso 
Ivrea - Biblioteca civica "C.Nigra" (IV)
Ivrea
Ivrea - Biblioteca dell’Associazione Archivio Storico Olivetti (HL)
Ivrea
Vigone - Biblioteca comunale "Luisia" (D7)
Vigone
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso